INTRODUZIONE
Il comparto dell'artigianato è caratterizzato da un insieme di imprese estremamente piccole, per la gran parte unipersonali o comunque con un ridottissimo numero di addetti.
Detta caratteristica rende le imprese artigiane allo stesso tempo forti e deboli: forti perché altamente identificate nei propri tratti distintivi (prodotto tipico, quindi unico, creatività,?) e capaci di riposizionarsi molto rapidamente anche in scenari di mercato instabili ed al tempo stesso deboli perché fortemente legate alla struttura "familiare", con scarsa capacità di investimento e con una struttura organizzativa prevalentemente informale, leggera e semplificata.
La conseguenza naturale di questi elementi è il forte legame al territorio di appartenenza, da cui spesso anzi traggono origine ed identità, rafforzandone la stessa marca territoriale delle loro produzioni
Dette considerazioni valgono per tutti i settori ma specialmente in settori dove si esprime maggiormente proprio il carattere "artigianale", come quelli dell'agroalimentare, all'artigianato artistico ed alle produzioni di alto contenuto specializzante e di eccellenza vocate da sempre all'artigianato.
Con il progetto Banca dei Sapori CNA Cuneo intende proporre alcune possibili risposte al tema della visibilità delle microimprese contribuendo a rendere visibili le microimprese